Escursioni & Trekking

Le attività naturalistiche permettono di esplorare e vivere la bellezza selvaggia e incontaminata del territorio. Queste esperienze a contatto con la natura spaziano dal trekking alla scoperta di grotte, fino alle attività più avventurose in mare e montagna.

BIRDWATCHING A BOSA

Lungo il volo dei grifoni, è un’escursione naturalistica e paesaggistica che ci porta, attraverso i costoni trachitici dell’ entroterra, ad ammirare il volo planato del re incontratato dei cieli sardi,  Il grifone

Scopri di piú

 Il grifone è l’unico avvoltoio tra quelli originariamente presenti in Sardegna ad essere sopravvissuto. Attualmente tutta la popolazione sarda è concentrata principalmente nel Bosano e nelle aree contigue, con un censimento tra circa 242/270  esemplari, dei quali 60 coppie nidificanti.

Questi splendidi avvoltoi, il cui peso varia dai 6,5 fino ai 12 Kg,  sono dotati di un apertura alare che sfiora i 3 metri.

Partiti da Bosa in fuoristrada e raggiunto un balcone naturale in cima all’altipiano inizia l’attività di birdwatching, è infatti possibile osservare i grifoni  mentre sfruttano le correnti termiche ascensionali che gli permettono di controllare spazi vasti e aperti sempre alla ricerca di cibo.

L’escursione offre inoltre al visitatore la possibilità di godere di un magnifico paesaggio sul mare della costa occidentale da Capo Caccia di Alghero fino alla penisola del Sinis e all’isola Maldiventre.

L’escursione è facilissima, quindi adatta a tutti: prevede infatti gli spostamenti in fuoristrada Land Rover  fino al punto di osservazione, guida escursionistica naturalistica. Inoltre  mettiamo a disposizione dei propri clienti i binocoli per facilitare l’osservazione dei rapaci.

Durata: 9:00-13:00
Periodo consigliato: Primavera – Estate – Autunno
Partenze: da Macomer e Bosa, su richiesta anche tutti i giorni.

È necessaria la prenotazione.

PS: Si consiglia abbigliamento comodo: pantaloni lunghi, scarpe chiuse, acqua, macchina fotografica.

BOSA URBAN TREKKING

Il Trekking Urbano è un nuovo modo di fare turismo, meno strutturato e lontano dai circuiti tradizionali. È una forma di turismo sostenibile, più libero e ricco di sorprese che privilegia gli angoli più nascosti e meno noti della città di Bosa. Il Visitatore  attraverso questo itinerario ha la possibilità di vivere una esperienza di visita unica, coniugando la possibilità di immergersi nell´arte, nella cultura e nella natura della piccola città della Planargia.

Scopri di piú

Un trekking urbano alla riscoperta del cuore di Bosa è un’occasione per conoscere a fondo la storia della pittoresca cittadina della Planargia attraverso leggende, aneddoti e racconti. Nelle vie strette di Sa Costa racconteremo le vicende storiche che hanno segnato la vita  della città del Temo, visitando alcuni dei monumenti–simbolo della città: la Cattedrale Santa Maria, il Castello Malaspina, le antiche Concerie, ecc.

Passeggiando per i vicoli del centro storico coglieremo le innumerevoli sfumature del colaratissimo quartiere di Sa Costa, con le sue case verticali o la lunghissima S’Iscala ‘e Sa Rosa,  Infine percorreremo le vie animate del Corso Vittorio Emanuele e del Lungo Temo.

Le visite guidate saranno condotte da guide turistiche iscritte all’albo professionale della Regione Sardegna e si potranno svolgere in: italiano, inglese, francese, spagnolo, disponibilità radioguida, assicurazione, navigazione sul fiume Temo.  L’itinerario è adatto a tutti e non è richiesto alcun equipaggiamento particolare, è sufficiente  indossare delle calzature comode.

Durata: 2,5/3 ore
Lunghezza: 3,5 chilometri.
Livello di difficoltà: facile
Periodo consigliato: tutto l’anno
I biglietti a monumenti, musei o aree archeologiche sono esclusi.

Bosa urban trekking

BOSA COAST TREKKING

Quella tra Managu e Cala Fenuggiu può definirsi un escursione unica nel suo genere. A pochi chilometri da Bosa, in un luogo selvaggio e isolato, dove la natura si conserva ancora intatta ci troviamo a contatto con una varietà di paesaggi.

Scopri di piú

 La costa formata geologicamente da tufi grigi e dalla più conosciuta trachite rossa, rende questo paesaggio aspro e inaccessibile, luogo ideale per la nidificazione dell’avvoltoio grifone, splendido rapace che regna esclusivamente in questi areali.
Raggiungiamo la spiaggia di Managu attraverso una carrareccia agevole e panoramica.  Attraversando la fitta macchia mediterranea costituita in prevalenza da ginestre, euforbie e alberi di olivastro, raggiungiamo lo sperone che domina la splendida Cala Fenuggiu.
Al rientro dall’escursione possibilità di balneazione presso la splendida spiaggia di Managu.

Escursione facile e adatta a tutti
Durata: 1/2 giornata
Periodo consigliato: da Marzo/Luglio e Settembre/Novembre
è richiesta la prenotazione.

NEL BOSCO DI BADDE ‘E SALIGHES

Mularza Noa, insieme alle aree di Mandra Puddata e Ortakis, costituisce una area di rilevante interesse naturalistico. Il sentiero parte proprio sotto il nuraghe Ortakis e discende sotto il fitto bosco di lecci e agrifogli plurisecolari.

Scopri di piú

 Quello che più ci sorprende in questo tratto del sentiero sono le varietà di verde, che risultano essere tantissime. Il tasso di umidità che si riscontra in questa parte della Sardegna è altissimo, e fà si che i più comuni tra muschi e licheni, si associno ai più importanti endemismi di questo biotopo come il Ribes Sandalioticum o l’Osmunda Regalis, ossia la felce di maggiori dimensioni fra quelle presenti in Europa. Nel pianoro che domina la forra di Mularza Noa il principale protagonista è senza dubbio il Tasso (Taxus baccata), una specie diventata piuttosto rara in Sardegna. Il sentiero ci porta fin sotto la cascata (s’istrampu de Mularza Noa) dove lo scroscio dell’acqua si fa decisamente più impetuoso sopratutto nel periodo delle piogge. Il sentiero è piuttosto facile, adatto soprattutto alle scolaresche e agli appassionati di natura.

Escursione facile e adatta a tutti
Durata: 1/2 giornata
Periodo consigliato: da Febbraio/Giugno e Settembre/Novembre
è richiesta la prenotazione

ESCURSIONE NEL MONTE SANT’ANTONIO

Il Monte di Sant’ Antonio è un rilievo di origine vulcanica alto circa 800 metri di grande valore ambientale, naturalistico e archeologico, dal quale si gode un panorama di grande suggestione su tutto il territorio circostante. Alla sommità dell’altura si trova la piccola chiesa campestre dedicata a Sant’Antonio da Padova.

Scopri di piú

Il Programma prevede:

Ore 09:00 incontro  dei partecipanti presso il polo fieristico in località Monte sant’Antonio con le guide ambientali escursionistiche. Subito dopo, inizio dell’escursione naturalistica attraversi un immenso patrimonio naturale che lo rende unico nel suo genere. Lungo il sentiero camminiamo a vista dentro il bosco, fino ad inerpicarci ai piedi del Nuraghe Ascusa, un esempio di nuraghe monotorre nascosto nella fitta vegetazione.

Ripreso il cammino “Intro” e “Monte”, raggiungiamo il parco di Sant’Antonio, per rimanere sorpresi e meravigliati dall’atmosfera fiabesca del bosco, attrezzato di una comoda area picnic, che ci permette di consumare il pranzo al sacco prima di riprendere il cammino per rientrare alle macchine.

Escursione facile e adatta a tutti.

Durata 09:00/16:30

Il costo comprende, la guida ambientale escursionistica iscritta all’albo a disposizione tutto il giorno, escursione a piedi nel bosco lungo il sentiero “Intro” e “Monte”, Tagliere a base di prodotti locali, assicurazione.

 
Monte S.Antonio Macomer

“APERITEMO” SUL FIUME TEMO (Aperitivo a bordo)

Esperienza unica per ammirare Bosa da una prospettiva inconsueta: il fiume Temo, che attraversa tutta la città ed  è l’unico navigabile in Sardegna.

Scopri di piú

Con una navigazione di circa un’ora durante la quale è possibile percepire la magia del passato di questo antico borgo medievale. Si attraverserà tutta la città, il quartiere artigianale delle antiche concerie, il ponte vecchio in trachite costruito nel 1872, per giungere nei luoghi dove sorgeva la città romana di Bosa Vetus e l’antica cattedrale dedicata a S.Pietro apostolo. Un’accurata selezione di vini accompagnata da deliziosi aperitivi confezionati dalle attività locali faranno da cornice alla bellezza del paesaggio.

Il prezzo include:

  • 1 bottiglia di vino ogni 2 persone
  • 1 box aperitivo per 2 persone
  • Navigazione sul fiume Temo
  • Commissioni di servizio

Ore 20:15 Appuntamento a Bosa Città-Ponte Vecchio

L’escursione è facilissima, quindi adatta a tutti.

ESCURSIONE NEL GOLFO DI BOSA

Non perdere l’occasione di ammirare una costa selvaggia e praticamente intatta, dove si possono ammirare spiagge, baie, piscine naturali, difficilmente visibili dalla terraferma, come le splendide cale di Compoltitu, Managu, Cala Rapina.

Scopri di piú

 L’esperienza per il Golfo, regno dell’avvoltoio grifone, parte da Bosa per giungere fino al promontorio di Capo Marrargiu, noto in antichità come il Colle di Mercurio (Ermaeum akron), rifugio sicuro per gli antichi navigatori. Luoghi costieri perfetti per straordinari bagni rilassanti e rigeneranti nel mare smeraldino, e per praticare loo snorkeling. Divertimento assicurato da condividere con gli amici e la famiglia.

Escursione facile e adatta a tutti

Non dimenticare di portare con te: acqua, crema solare, cappellino, maschere e pinna (se li usi) e macchina fotografica.

L’escursione può essere effettuato sia in barca che in gommone.

Barca

  • Durata: 09:00/13:15
  • Partenze Ponte Vecchio Bosa Città
  • Ponte Baja Romantica Bosa Marino

Gommone:

  • Durata: 09:15/13:15
  • Partenza Bosa Marina

Non consigliata per i bambini 0/5 anni

RISALITA SUL FIUME TEMO

Esperienza unica per ammirare Bosa da una prospettiva inconsueta: il fiume Temo, che attraversa tutta la città ed  è l’unico navigabile in Sardegna.

Scopri di piú

 Con una navigazione di circa un’ora durante la quale è possibile percepire la magia del passato di questo antico borgo medievale. Si attraverserà tutta la città, il quartiere artigianale delle antiche concerie, il ponte vecchio in trachite costruito nel 1872, per giungere nei luoghi dove sorgeva la città romana di Bosa Vetus e l’antica cattedrale dedicata a S.Pietro apostolo.

L’escursione è facilissima, quindi adatta a tutti.

Bosa fiume Temo

IL TRENINO VERDE- MACOMER-BOSA

Provare l’emozione di viaggiare su un treno storico percorrendo una linea ferroiaria, oggi turistica, fra le più antiche della Sardegna, e godere di panorami che cambiano all’improvviso tra mare colline e montagne: questo è il Trenino Verde.

Scopri di piú

 A passo lento sulle strette rotaie, caratterizzate da opere architettoniche e ingegneristiche, come ponti  e gallerie, immersi nella natura della macchia mediterranea, tra vigneti, querce, ulivi, lentischi, mirti e asfodeli, con il viaggio in trenino potrete scoprire la bontà dei prodotti locali, i segreti del famoso vino Malvasia di Bosa, le meraviglie artistiche dei piccoli borghi e i misteri che ancora si celano nell’antica Abbazia medievale di Santa Maria di Corte.

L’escursione è facile e adatta a tutti, e può prevedere la partenza sia da Macomer che da Bosa Marina.

Durata: 1/2 giornata o giornata intera

Il costo dell’escursione comprende: viaggio con il trenino verde, guida turistica a bordo, radioguida a disposizione, visite guidate, degustazione di prodotti locali, assicurazione.

ESCURSIONE ALL’ISOLA DELL’ASINARA

L’escursione all’Isola Asinara, l’isola dei curiosi asinelli bianchi , permette di scoprire e conoscere un piccolo paradiso terrestre, dal 1997 Parco Nazionale, le cui caratteristiche principali sono dovute agli oltre cento anni di isolamento.

Scopri di piú

 Percorrendo l’unica strada presente sull’isola sarà possibile visitare i “luoghi storici” dell’Asinara, come la rada di Fornelli,  la stazione sanitaria di Cala Reale e i “periodi” per la quarantena e il piccolo villaggio di Cala d’Oliva. Notevoli anche le bellezze ambientali e paesaggistiche che si incontreranno lungo il percorso, come ad esempio Cala sant’Andrea, gli isolotti di Cala di Sgombro.

ESCURSIONE A STINTINO E ALGHERO

Situato sul promontorio di Capo Falcone, Stintino è una delle località turistiche più rinomate e conosciute della Sardegna, soprattutto per la trasparenza e il colore turchese del mare.

Scopri di piú

 L’escursione ci farà trascorrere momenti meravigliosi in una delle più belle spiagge di Stintino. Proseguendo  per Alghero,  rimarrete affascinati dall’imponenza dei suoi bastioni, eretti in età medievale come protezione alla città, dal pittoresco centro storico e dalla bellezza dei suoi tesori artistici e architettonici. Alghero, infatti, vanta un glorioso passato come l’unica città catalana in Sardegna, caratteristica che mantiene ancora oggi nel suo dialetto, nelle sue tradizioni e nella sua cucina.

IL TRENINO VERDE DELL’OGLIASTRA

La Nostra escursione a bordo del Trenino Verde dell’ Ogliastra, parte dalla stazione di Villagrande e prosegue in direzione Sadali.

Scopri di piú

 E’ senza dubbio una delle escursioni più suggestive che ci portano ad attraversare i boschi delle montagne più alte dell’isola, quelle del Massiccio del Gennargentu percorrendo una parte della linea ferroviaria turistica che con i suoi 159 km è la più lunga d’Italia e, non a torto, definita una delle più belle d’Europa.  Raggiunta la stazione che Sadali , l’escursione proseguirà con la visita guidata delle grotte carsiche di Is Janas (Le Fate), Le grotte, che racchiudono una lunghezza di circa 300 metri, sono ricche di concrezioni di stalattiti e stalagmiti dalle forme uniche e originarie,con una fauna cavernicola unica nel suo genere.

ESCURSIONE IN BARBAGIA: ORGOSOLO, NUORO E MAMOIADA

L’escursione ci porta nel cuore della provincia di Nuoro, per scoprire gli aspetti più caratteristici di un territorio  dove il tempo sembra essersi fermato.

Scopri di piú

 Visiteremo Nuoro con i suoi bellissimi musei, capoluogo dell’omonima provincia dal 1926, Orgosolo, sicuramente fra i paesi più famosi della zona, diventato importante meta turistica per la presenza dei singolari Murales testimonianze uniche e tangibili della storia sarda e non, sullo sfondo dello spettacolare paesaggio del Supramonte. Così come è meritevole di una visita il piccolo centro di Mamoiada, famoso per le sue pittoresche maschere carnevalesche: i Mamuthones e gli Issohadores.

GITE IN BARCA O GOMMONE

Non si può venire in Sardegna e non concedersi lo sfizio di una gita lungo la costa in una tante meravigliose località dell’isola.

Scopri di piú

 Sardegna Rurale, collabora con varie società di charter sparse in tutta la Sardegna e seleziona per voi le migliori escursioni per la vostra vacanza.

Arcipelago De La Maddalena

Si raggiunge il piccolo centro di Palau e ci si imbarca in una delle motonavi autorizzate per l’escursione fra le isole. Si costeggia l’isola madre, La Maddalena, per puntare poi la rotta verso lo specchio di mare soprannominato “le piscine naturali” per le acque cristalline e i meravigliosi fondali, dove è prevista una breve sosta per la balneazione. La navigazione prosegue poi verso l’isola di Budelli per ammirare la famosa “Spiaggia Rosa” per giungere all’isola di Santa Maria, dove è possibile sostare nella spiaggia o fare una piacevole passeggiata verso il faro. Pranzo a bordo della barca. Nel pomeriggio sosta presso l’isola di Spargi dove è possibile fare il bagno nella suggestiva Cala Corsara.

Golfo di Orosei

Si raggiunge la località turistica di Cala Gonone in territorio di Dorgali. Da qui si parte in gommone per trascorrere una bellissima giornata nel Golfo di Orosei. La nostra guida, oltre ad essere esperta della navigazione, sarà in grado di illustrare le insenature, le grotte e i vari segreti della costa orientale. Durante la navigazione costeggieremo le varie calette del golfo con  la sosta nelle splendide spiagge di Cala Biriola, Cala dei Gabbiani o Cala Mariolu, Cala Luna.

Durante l’escursione sarà possibile decidere se effettuare la visita la Grotte del Bue Marino o alla grotta del Fico. (Biglietto d’ingresso escluso).

ESCURSIONI IN SUPRAMONTE E GENNARGENTU

Trekking sulle vette più alte della Sardegna, con panorami spettacolari, escursioni attraverso canyon, doline e antiche foreste del Supramonte, e trekking tra le pareti della Gola di Gorropu la  più profonda d’Europa.

Scopri di piú

Escursione nel Supramonte di Orgosolo

Il supramonte di Orgosolo è tra i territori meglio conservati d’Europa. L’escursione porta a conoscere il Monte S. Giovanni a 1316 mt di altezza che si erge isolato nel mezzo della foresta millenaria di Montes, da dove si può ammirare un paesaggio mozzafiato, che spazia per tutto il Gennargentu fino ad arrivare alle più lontane catene del Marghine-Goceano. Una tappa obbligatoria è la visita ai murales del paese, testimoni del recente passato del popolo sardo. L’escursione prevede il pranzo tipico offerto dagli amici di Orgosolo.

  • Escursione facile, adatta a tutti.
  • Durata: intera giornata
  • Periodo consigliato: Primavera e Autunno. Su richiesta anche nei mesi estivi.

Escursione a Tiscali

In mezzo alla valle di Lanaittu, là dove finisce il territorio di Oliena e inizia quello Dorgalese, si erge monte Tiscali, un piccolo rilievo calcareo, dominato dal massiccio del Corrasi, caratterizzato alla sommità da una depressione di natura carsica. All’interno della dolina tra una vegetazione di straordinaria importanza, sono conservati i resti di un villaggio, edificato probabilmente in periodo tardo nuragico. Si attraversa la valle con i fuoristrada fino alla base del monte per poi proseguire a piedi lungo un panoramico sentiero che porta fino alla dolina. Si consuma il pasto al sacco a base di prodotti locali per poi scendere lungo lo stesso sentiero. Al rientro è possibile visitare la grotta si Sa Oche e la risorgiva de Su Gologone.

  • Escursione di difficoltà media.
  • Durata: intera giornata
  • Periodo consigliato: primavera e autunno. Su richiesta anche nei mesi estivi.

Escursione alla gola di Gorropu

Gorropu è un enorme gola le cui pareti superano i 400 mt di altezza, confine naturale tra il Supramonte di Orgosolo e quello di Urzulei, viene definito il canyon più alto d’Europa. L’escursione a piedi inizia dopo i 6 km circa di strada sterrata da effetuare in Land Rover, si scende lungo un sentiero (30 minuti circa) attraversando un fitto boschetto di lecci e corbezzoli per poi raggiungere l’inizio della gola, da qui si percorre l’alveo abbandonato del Flumineddu che nel corso dei millenni ha scavato il canyon. L’escursione aumenta di difficoltà nel tratto finale della gola. Dopo aver visitato la gola si ritorna al fuoristrada dopo una salita di 45 minuti circa, al termine della quale si consumerà uno spuntino a base di prodotti tipici.

  • Escursione di difficoltà medio/alta.
  • Durata: intera giornata
  • Periodo consigliato: primavera e autunno. Su richiesta anche nei mesi estivi.

Escursione a Punta Lamarmora

Punta La Marmora, si trova i territorio di Arzana a 1834 m. s.l.m.; è la vetta più alta della Sardegna. Una volta in cima si può godere, qualora la giornata lo permetta, di una vista spettacolare, si può dire di stare sul tetto dell’isola e di avere tutto sotto i propri piedi. La vista spazia dalle vicine vallate di Girgini al tacco maestoso di Perda Liana, dal Supramonte alla catena del Marghine e del Goceano, ma si potranno scorgere in lontananza anche i Sette Fratelli nell’estremo Sud e i monti del Limbara a Nord. L’ascesa può avvenire da più versanti: Fonni, Desulo, Arzana o Villagrande. 
Quello scelto dalla Cooperativa Esedra parte dal rifugio di S’Arena, in territorio di Desulo, proseguendo in fuoristrada lungo la carrareccia si raggiunge l’inizio del sentiero, inizalmente in salita (30 minuti circa), per poi proseguire lungo il fianco della montagna in un facile saliscendi fino a S’arcu ‘e Gennargentu ( 60 minuti circa). Da qui inizia la parte più dura della salita verso Perdas Crapias, antico nome di Punta La Marmora, (dai 40 ai 60 minuti circa), ma la fatica viene del tutto ripagata una volta in cima alla…Sardegna!!!

  • Escursione di difficoltà medio/alta.
  • Durata: intera giornata
  • Periodo consigliato: primavera e autunno. 

ALTRE ESCURSIONI IN SARDEGNA

Con partenze programmate, organizziamo anche escursioni nelle  più belle località dell’isola perchè la vostra esperienza di Sardegna sia ricca di momenti indelibili nella memoria, come:

Scopri di piú

Isola dell’Asinara, Arcipelago de La Maddalena, Tour nella Terra dei Giganti di Monte Prama, Tharros e le spiagge del Sinis, Minicrocirea nel Golfo di Orosei, Trekking a Tiscali, Trekking a Cala Luna e tante altre…